
Unione Internazionale di Speleologia
L’Union Internationale de Spéléologie (UIS) è l’organismo internazionale per le grotte e la speleologia.

Federazione Speleologica Europea
La Federazione Speleologica Europea è un raggruppamento internazionale delle federazioni speleologiche o delle associazioni nazionali di tutta Europa.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera dal momento che rappresenta l’Italia nel contesto internazionale.

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.

Società Speleologica Italiana
La Società Speleologica Italiana, membro dell’U.I.S., della F.S.E. dell’E.E.B, è l’associazione nazionale di riferimento per l’esplorazione e la documentazione del mondo sotterraneo. Associazione di protezione ambientale, disegna la geografia del buio con numerose pubblicazioni, azioni tese a comunicare e salvaguardare, ostinato interesse per la sicurezza nella progressione

Club Alpino Italiano
Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato a Torino nel 1863 su iniziativa di Quintino Sella, è una «libera associazione nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale».

Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna
L’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna a Roma mira a promuovere, in collaborazione con altre istituzioni spagnole e italiane, la cultura, l’arte e la scienza spagnola in Italia. Il suo campo d’azione, in coordinazione con le altre istituzioni culturali, è tutta l’Italia.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Caratterizzato da una molteplice varietà naturalistiche, dovute alla notevole eterogeneità del territorio, si affiancano il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura.

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione (SUSeF) è una comunità di docenti e ricercatori che si riconoscono nelle diverse scienze umanistiche, sociali e della formazione e che condividono l’intento di sviluppare una comune strategia di ricerca e collaborano nella gestione della didattica dei Corsi di studio che al Dipartimento afferiscono. Per ciò che attiene alla Ricerca, il Dipartimento promuove un sistematico confronto tra le differenti aree e discipline umanistiche, sociali e della formazione e tra queste e settori affini nella convinzione che questa collaborazione favorisca l’individuazione di aree di studio originali, innovative e ‘di frontiera’ nella ricerca di base, consenta la formulazione di ipotesi di risoluzione di problemi scientifici che si collocano frequentemente a cavallo tra differenti aree disciplinari e aiuti la realizzazione di una effettiva e proficua interdisciplinarità.

Associazione Grotte Turistiche Italiane
Fondata nel 1994, l’Associazione delle Grotte Turistiche Italiane nacque dall’esigenza manifestata dagli operatori del settore di favorire lo scambio delle rispettive esperienze in campo gestionale, tecnico e promozionale, al fine di selezionare tutte le soluzioni migliori, scartando nello stesso tempo quelle che avevano portato a risultati negativi. Si occupa attivamente di: TUTELA, PROMOZIONE , DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, GESTIONE DELLE GROTTE TURISTICHE e MIGLIORAMENTO DELL’ESPERIENZA DI VISITA

Fondazione UniVerde
La Fondazione UniVerde promuove la diffusione dell’informazione e la conoscenza della cultura ecologista, un cambiamento degli stili di vita in armonia con l’ambiente naturale ed un futuro sostenibile. Sostiene e promuove la riconversione ecologica della società e dell’economia; il contrasto alla criminalità ambientale; un ecologia dell’informazione, della politica, della mente e dell’economia; il rapporto tra salute e benessere; l’agricoltura biologica, biodinamica e di qualità; il rapporto tra ambiente, religioni e spiritualità; il diritto all’ambiente salubre; le nuove tecnologie sostenibili. Difende i diritti delle generazioni future e la consapevolezza della necessità di stabilizzare il clima, estirpare la povertà e ripristinare gli ecosistemi terrestri. La Fondazione UniVerde realizza e sostiene pubblicazioni, informazione web, tv e radio, corsi di formazione anche per amministratori, dirigenti, funzionari pubblici e privati; progetti ed ogni altra iniziativa utile alla diffusione del pensiero e della pratica ecologista; anche in collaborazione con associazioni, università ed istituzioni. Infine promuove la realizzazione e lo sviluppo di scuole e/o università di indirizzo ecologista, iniziative di cooperazione e solidarietà internazionale; leggi, regolamenti e ogni altro provvedimento a favore dell’ambiente in sede nazionale, internazionale e locale.

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità, del Club alpino italiano. Le finalità del CNSAS, definite con chiarezza dalla legge, sono:
- il soccorso degli infortunati, dei pericolanti ed il recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale
- contribuire alla prevenzione e alla vigilanza degli infortuni nell’esercizio delle attività connesse in queste zone
- concorrere al soccorso in caso di calamità, in cooperazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze tecniche e istituzionali.